Il dolore del travaglio può rappresentare un importante ostacolo che impedisce alla donna di vivere serenamente l’evento del parto. La partoanalgesia (o analgesia epidurale) consente di controllare in modo efficace il dolore del travaglio senza interferire sulla dinamica fisiologica del travaglio stesso e permettendo alla gestante di partorire in modo naturale e spontaneo. Dal marzo del 2017 la partoanalgesia è sancita come LEA (Livello Essenziale di Assistenza); la legge riconosce così alla donna il diritto di scegliere di partorire senza dolore.

L’unità operativa  di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Marche Nord al fine di rendere tale scelta consapevole ed informata ha istituito un percorso compatibile con l’attuale momento di emergenza sanitaria. Nonostante siano stati sospesi i colloqui informativi mensili e gli ambulatori di Partoanalgesia, ecco cosa fare per richiedere il partoanalgesia:

  • La visione, alla 30° settimana, del video informativo sulla partoanalgesia da seguire con attenzione (in seguito alla visione del filmato, è indispensabile stampare e firmare il modulo di avvenuta informazione);
  • L’esecuzione, alla 34° settimana, di esami ematici (Emocromo – INR – PTT – Antitrombina III – Fibrinogeno);
  • Il giorno del ricovero in Ostetricia portare con sè il modulo di avvenuta informazione e il referto degli esami ematici;
  • Il medico anestesista, il giorno del ricovero, prenderà visione della documentazione e se non ci saranno controindicazioni effettuerà la procedura di partoanalgesia.

Allegati

Icon

Modulo Partoanalgesia 337.81 KB 2834 downloads

Dichiarazione della paziente di avvenuta informazione sul trattamento
Icon

Il parto indolore 555.13 KB 2201 downloads

Opuscolo informativo sul partoanalgesia (aggiornamento Novembre 2020)

Percorso informativo sul parto indolore

 10,950 total views,  1 views today

Ultima modifica:

  • Questa pagina ti è stata utile?
  • No