
Nel rispetto delle disposizioni ministeriali in materia di misure di contenimento della diffusione del Covid 19, ecco le principali informazioni sulle modalità di accesso ai servizi ambulatoriali e ai reparti di degenza degli ospedali dell’Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro Urbino (AST).
COSE DA SAPERE PRIMA DI ENTRARE IN OSPEDALE
1) L’accesso agli ambulatori è consentito agli utenti che devono eseguire la prestazione e ad un solo accompagnatore.
2) È obbligatorio indossare la mascherina, preferibilmente FFP2, durante la permanenza in struttura avendo cura di coprire accuratamente naso e bocca. Sono esentati da tale obbligo i bambini di età inferiore ai sei anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
3) E’ obbligatorio misurare la temperatura corporea al termoscanner presente all’ingresso degli stabilimenti ospedalieri prima di accedere ai reparti o ambulatori.
4) E’ consentito l’accesso alle persone che non presentano sintomi respiratori (raffreddore, tosse, mal di gola) o temperatura corporea superiore a 37,5°).
5) Gli utenti devono presentarsi almeno 5 minuti prima rispetto all’orario fissato per l’appuntamento e lasciare la struttura il prima possibile.
6) In tutti gli spazi e i locali comuni della struttura va mantenuta una distanza fisica tra le persone di almeno 1 metro.
7) All’interno della struttura seguire i percorsi obbligatori di entrata e di uscita.
ACCESSO AGLI SPORTELLI CON LA PIATTAFORMA “PERLASALUTE”
Al fine di evitare situazioni di congestione e assembramento, l’accesso ad alcuni sportelli amministrativi degli ospedali di Pesaro, Fano e Muraglia è consentito previa prenotazione tramite la piattaforma PerLaSalute, la piattaforma online che in pochi e semplici passaggi consente la scelta del giorno e dell’orario di accesso. Per scoprire i servizi di PerLaSalute, vai alla pagina dedicata
Prenotazione visite ed esami con impegnativa urgente (biffata lettera U)
Per la prenotazione di visite/esami URGENTI è possibile recarsi allo sportello senza prenotazione o, in alternativa, chiamare i numeri 0721/362603 e 0721/882633, attivi dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 9.30.
Prenotazione Tac e Risonanze con impegnativa urgente (biffata lettera U)
Per prenotare Tac e Risonanze Urgenti (impegnativa con lettera U) è possibile recarsi allo sportello senza prenotazione o, in alternativa, contattare il numero 0721/882492 attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 11. In merito alla disdetta di queste particolari prestazioni di Diagnostica per Immagini, la stessa può essere effettuata tramite il Call Center del Cup Marche.
Modalità di prenotazione delle prestazioni
Scopri tutte le modalità di prenotazione delle prestazioni consultando le pagine:
Prenotare una visita/esame
Disdire o spostare un appuntamento
Accedere al Centro Prelievi
DISPOSIZIONI PER GLI ACCOMPAGNATORI DEI PAZIENTI AMBULATORIALI
L’accesso agli ambulatori è consentito ad un solo accompagnatore (non è più previsto il controllo della certificazione verde relativa allo stato vaccinale o il tampone). In particolari categorie di pazienti è consentita la presenza continuativa in ambulatorio:
– al genitore di minore per accesso ambulatoriale;
– accompagnatori di pazienti con una disabilità psichica, fisica o cognitiva;
– paziente non autosufficiente;
– paziente con difficoltà linguistiche;
– donna in gravidanza.
DISPOSIZIONI PER I VISITATORI DEI PAZIENTI RICOVERATI
In riferimento alle recenti circolari Ministeriali e normative, è consentito l’accesso ai visitatori di pazienti ricoverati nelle unità operative COVID-free. Le principali modalità organizzative sono le seguenti:
- È consentito l’accesso da parte di 1 visitatore alla volta per stanza di degenza, per un tempo massimo di 1 ora, secondo l’organizzazione più consona all’attività di reparto stabilita dal Direttore/Responsabile e Coordinatore di struttura. La presenza continuativa del visitatore verrà garantita per l’assistenza a pazienti minori, con disabilità psichica, fisica o cognitiva, ai pazienti non autosufficienti, con difficoltà linguistiche o al paziente in fine vita.
- Non sono ammessi più visitatori per lo stesso paziente contemporaneamente (se più visitatori desiderino fare visita al medesimo ricoverato possono entrare, uno alla volta, per massimo di 1 ora complessiva di permanenza, favorendo l’areazione dei locali ove possibile).
- Il visitatore deve rispettare rigorosamente tutte le indicazioni fornitegli dal personale: misurazione della temperatura corporea (in caso di temperatura superiore ai 37.5° sarà vietato l’ingresso), indossare la mascherina chirurgica già dall’accesso in ospedale, igienizzare le mani, indossare il copri-camice, evitare contatti fisici diretti con il ricoverato e con altri pazienti, evitare contatti non necessari con superfici del locale di degenza e del bagno.
Si precisa nuovamente che le indicazioni valgono per i reparti Covid Free; resta vietato l’ingresso ai reparti dedicati a pazienti Covid positivi salvo situazioni eccezionali che dovranno essere autorizzate dalla Direzione Medica dei Presidi.
PROVVEDIMENTI STRAORDINARI
Qualora la situazione epidemiologica nel territorio determini un incremento degli accessi alle strutture ospedaliere di pazienti SARS CoV-2 positivi, e l’ingresso di pazienti in stato di incubazione virale non ancora evidenziabili allo screening possa generare cluster epidemici, è facoltà dei Direttori delle Unità Operativa – in accordo con la Direzione Medica dei Presidi – adottare misure più restrittive allo scopo ridurre i rischi di trasmissione interumana di agenti infettivi:
– vietare temporaneamente l’accesso ai visitatori;
– richiedere eventuale tampone negativo di almeno 48 ore;
– utilizzare la scheda Anamnestica Covid 19 come strumento di verifica obbligatoria da parte del personale sanitario delle condizioni che consentono l’ingresso alle strutture di degenza/ambulatori per visitatori/accompagnatori.
106,848 total views, 14 views today