L’Unità di Allergologia si interessa di malattie Allergiche ed in particolare di:
• Rinite e congiuntivite allergica
• Asma allergico
• Dermatite atopica
• Dermatite da contatto
• Allergia alimentare
• Allergia a lattice di gomma
• Reazioni avverse a farmaci
• Allergia a veleno di Imenotteri
• Orticaria
• Diagnosi precoce di mastocitosi sistemica
Si contraddistingue per l’immunoterapia a veleno di Imenotteri con metodiche “cluster” e “rush”, per i test d’esposizione a farmaci e soprattutto per l’uso della diagnostica molecolare con disponibilità di tutti gli allergeni ad oggi in commercio a livello mondiale. Il principio di efficacia dell’Unità di Allergologia è basato sulla costruzione di una rete collaborativa con i reparti di interesse. In particolare un accordo con i Pronto Soccorso di Fano e Pesaro consente l’intercettazione di tutte le reazioni allergiche più gravi che meritano una valutazione specialistica in tempi rapidi.
Ubicazione
Ambulatori: Padiglione B4 - Piano terraInfermiere Coordinatore
Sonia PossanziniRecapiti
Per informazione sulle attività del servizio, è possibile telefonare al numero 0721. 882288 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle 13.30.Infermiere Allergologia
Tel: 0721 88 22 88
Fax: 0721 88 20 82
Dr.ssa Grazia Napoli
Tel 0721 88 22 83
e-mail: grazia.napoli@ospedalimarchenord.it
- Come si Accede al ServizioPer prenotare la visita allergologica in regime divisionale occorre contattare il CUP al numero verde 800 098 798 gratuito per chiamate da rete fissa , o da rete mobile chiamando lo 0721 177 9301 (con costi a carico dell'utente in base alle tariffe del gestore telefonico). Il Call Center del Centro Unico di Prenotazione Regionale, è attivo dal Lunedi al Venerdi dalle 8 alle 18 e il Sabato dalle 8 alle 13. In alternativa, recandosi presso gli sportelli di Prenotazione delle Strutture Sanitarie del territorio regionale. E’ necessario essere muniti di relativa impegnativa del medico curante o pediatra di libera scelta con la dicitura “visita allergologica e test allergologici”. Qualora in possesso di particolari esenzioni, è necessario averne l’attestazione al momento della visita. L’accesso alla visita allergologica in regime “di urgenza” è previsto unicamente per le reazioni allergiche gravi valutate dai medici del “Pronto Soccorso” che stabiliscono direttamente un contatto con l’allergologia tramite FAX o tramite chiamata diretta del medico curane o pediatra con l’allergologo per illustrare il caso. Il medico allergologo contatta il paziente per l’appuntamento. L’accesso alle prestazioni allergologiche di qualsiasi tipo (test e/o immunoterapie specifiche) è subordinato esclusivamente alla visita allergologica effettuata dai medici della stessa Unità Operativa.
- ServiziServizi ambulatoriali
Tutte le indagini effettuate dall’Unità di Allergologia sono espletate in regime ambulatoriale.
Alla Allergologia afferiscono pazienti affetti da sospetta rinite allergica, asma bronchiale allergico, congiuntivite allergica, allergia alimentare, allergia a lattice di gomma, dermatite atopica, intolleranza farmacologica, allergia a veleno di Imenotteri, dermatite da contatto, orticaria, mastocitosi.
Prestazioni fornite
Oltre alla Visita di Allergologia, il Servizio fornisce le seguenti prestazioni specialistiche:
Prick test con allergeni inalanti
Prick test con allergeni alimentari
Prick test con lattice di gomma
Il prick test consiste nell’applicazione di gocce contenenti estratti allergenici sulla superficie volare dell’avambraccio. Tali gocce vengono punte con una lancetta sterile monouso. La reazione cutanea viene letta dopo 15 minuti. Per l’effettuazione del prick test è necessaria la sospensione di farmaci antistaminici da almeno 5 giorni prima dell’indagine.
Test d’esposizione a guanto di lattice
Consiste nel far indossare al paziente un dito di guanto di lattice. Dopo 30 minuti viene valutata la reazione della pelle del dito. Se non si evoca alcuna reazione avversa il paziente indossa un intero guanto di lattice per altri 30 minuti. Come controllo si utilizza un guanto di nitrile indossato nell’altra mano.
Prick to Prick con alimenti
Il prick test viene effettuato utilizzando come fonte un alimento del commercio (frutta fresca, spezie, pesce, …); talvolta è richiesto al paziente di fornire gli alimenti da testare in forma cotta e cruda, poiché il trattamento termico ne modifica l’allergenicità.
Test specifici per orticaria fisica e autoimmune
Nel sospetto di orticaria autoimmune si effettua il test con siero e plasma autologo: dopo un prelievo ematico, il sangue viene centrifugato per ottenere il siero ed il plasma che vengono iniettati per via intradermica. La lettura del test viene effettuata dopo 15 minuti.
In caso di sospetta orticaria fisica, gli stessi stimoli vengono applicati al paziente (es: ghiaccio per orticaria da freddo) per riprodurre il pomfo nell’arco di 30 minuti.
Test cutanei (prick test e/o test intradermici) con farmaci
In accordo con le linee guida internazionali sono effettuati solo per alcune categorie di farmaci. Consistono nell’esecuzione di prick test seguiti da test intradermici (inoculazione per via intradermica) di concentrazioni crescenti del farmaco ad intervalli di 20 minuti fino ad una concentrazione massima ritenuta non irritante; l’effettuazione dei test cutanei può richiedere 3-4 ore.
Test di provocazione con farmaci
Il farmaco testato viene somministrato al paziente generalmente per via orale ma possono essere usate le vie iniettive (intramuscolare, sottocutanea). Si utilizzano dosi crescenti fino alla dose terapeutica. La dose di partenza viene decisa dal medico in base alle linee guida ed alla storia personale del paziente. Il paziente viene tenuto in osservazione fino ad un’ora dopo l’ultima somministrazione. Il test di provocazione con farmaci può richiedere più sedute per arrivare alla dose terapeutica. Ciascuna seduta può durar fino a quattro ore.
Test cutanei (intradermici) con veleno di Imenotteri
Piccolissime quantità (0,05 ml) di veleno di Imenotteri (api, Vespe, Calabroni) opportunamente diluito viene somministrato per via intradermica sulla faccia volare dell’avambraccio. Dopo 20 minuti viene letta la reazione del test; in caso di negatività si procede con diluizioni maggiori fino alla dose ritenuta non irritante. Il test può richiedere anche tre ore.
Dosaggio delle IgE totali (PRIST)
Dosaggio delle IgE-specifiche (RAST) per allergeni inalanti, alimentari, Imenotteri, farmaci
Dosaggio delle IgE-specifiche (RAST) per allergeni ricombinanti
Dosaggio della triptasi sierica
Il Rast utilizzato dal centro è Immuno-CAP.
Per il prelievo ematico per il dosaggio delle IgE totali (PRIST), IgE-specifiche (RAST) o della triptasi sierica non è richiesto il digiuno.
Per il dosaggio delle IgE specifiche (RAST) e totali (PRIST) è richiesta la sospensione di cortisonici sistemici da almeno 15 giorni prima.
Immunoterapia specifica per allergeni inalanti
L’immunoterapia iniettiva per allergeni inalanti viene effettuata il lunedì ed il venerdì dalle ore 8.30 alle 10.30. Dopo una fase iniziale con richiami settimanali che può variare da uno a tre mesi, i richiami sono mensili per una durata totale da tre a cinque anni. Tutti gli accorgimenti da adottare per tutta la durata dell’immunoterapia vengono forniti dal centro al momento della prescrizione.
Immunoterapia specifica per veleno di Imenotteri (api, vespe, calabroni)
L’immunoterapia iniettiva per veleno di Imenotteri viene effettuata il martedì ed il venerdì dalle ore 8.30 alle 10.30. La fase di induzione viene effettuata con metodica rash oppure cluster.
La metodica rush prevede più somministrazioni al giorno per due (vespe) o 4 (api) giorni consecutivi. La metodica Cluster prevede più somministrazioni al giorno, una volta alla settimana, per sette settimane. La scelta della metodica da adottare viene effettuata dal medico sulla base della storia clinica e della disponibilità lavorativa del paziente.
La fase di mantenimento prevede richiami mensili nel primo anno, e ad intervalli progressivamente più lunghi negli anni successivi. La durata del trattamento non è inferiore ai cinque anni, a meno che non subentrino particolari controindicazione che inducono la sospensione del trattamento. Tutti gli accorgimenti da adottare per tutta la durata dell’immunoterapia vengono forniti dal centro al momento della prescrizione.
Terapia biologica (anti-IgE)
Indicata per l’asma severa o per l’orticaria cronica con specifiche caratteristiche.
Patch test con serie standard e professionali
Il patch test viene effettuato in cinque giorni. Il primo giorno al paziente vengono applicati dei cerotti forniti di cellette contenenti gli apteni da testare a livello del dorso; dopo 48 ore il paziente torna in ambulatorio per rimuovere i cerotti; la posizione viene registrata disegnando i contorni con una apposita penna. Dopo ulteriori 48 ore il paziente si reca nuovamente in ambulatorio per la lettura definitiva del test. Per l’effettuazione del patch test è necessaria la sospensione di terapie con cortisonici locali (al dorso) o sistemici da 15 giorni prima dell’esame. - Prestazioni Prenotabili
- Politica della QualitàLa Missione della struttura è allineata a quella più generale dell' AORMN. La politica della qualità della Unità di Allergologia discende da quella definita dalla AORM, con modalità di partecipazione e condivisione dei diversi livelli di responsabilità. Tale politica si riferisce ai concetti contenuti nell' Atto Aziendale legati alla missione e visione dell’ Azienda ospedaliera.
La politica viene comunicata alle persone che operano nella Struttura attraverso comunicazioni verbali o scritte, pianificata attraverso l’individuazione degli obiettivi per la qualità dei progetti di miglioramento e controllata attraverso il monitoraggio degli indicatori ed il riesame della Direzione per accertare la sua continua idoneità. Vengono registrate NC ed Eventi Avversi secondo le modalità enunciate nella Procedura Aziendale.
Strumenti di rilevazione della soddisfazione dei pazienti
Il piano triennale della Qualità prevede che venga effettuata una indagine per la verifica della soddisfazione del paziente mediante l’utilizzo di questionari che verranno analizzati mediante l'uso di tecniche statistiche. Con la collaborazione dei Responsabili delle aree risultate inefficienti dopo i sondaggi, verranno programmate le Azioni Correttive finalizzate all'eliminazione delle cause delle Non Conformità riscontrate dai Pazienti. In sede di Riesame della Direzione, come stabilito dalla Politica della Qualità, verranno stabilite le Azioni Correttive e/o Preventive necessarie all’eliminazione dei disservizi. - ModulisticaI moduli per il Consenso informato al trattamento sanitario dell'Azienda ospedaliera sono disponibili alla sezione Modulistica Area Sanitaria
Nota Informativa - Immunoterapia per inalanti 84.85 KB 265 downloads
Informazioni per il paziente da sottoporre a immunoterapia per inalantiNota Informativa - Test cutanei a farmaci 76.57 KB 314 downloads
Informazioni per il paziente da sottoporre a test cutanei per farmaciNota Informativa - Test di tolleranza a farmaci 75.14 KB 303 downloads
Informazioni per il paziente da sottoporre a test di tolleranza/scatenamento conVeleno imenotteri - Allergologia 276.06 KB 285 downloads
Note informative per i pazienti - IOalleT006_ORG - ALL01_IOalle T007_ORG
Ultima modifica: