L’Unità operativa è formata da un reparto di degenza di Ortopedia e di Traumatologia, un day hospital chirurgico per tutti i tipi di trattamento, un ambulatorio ortopedico per visite specialistiche, un ambulatorio dedicato alla patologia della spalla ed un ambulatorio di Sala gessi per il traumatizzato. L’Unità si interessa di approfondire e sviluppare contenuti di innovazione delle terapie chirurgiche tradizionali a cielo aperto, utilizzo di nuove tecniche mini-invasive, utilizzo della navigazione computerizzata e di tecniche artroscopiche delle grandi e piccole articolazioni, di ricerca pre-clinica, di formazione e verifica costante dei risultati ottenuti, sia in termini scientifici e gestionali che soprattutto di relazione al paziente e ai suoi bisogni. L’attenzione ai contenuti etici della ricerca clinica e alla qualità della vita è costante riferimento degli operatori del reparto.
Per ogni informazione riguardante le attività: 0721 362308 dalle ore 11 alle ore 13 Reparto 0721/362364 Sala Gessi 0721/362382 Infermiere Coordinatore 0721/365243 Ambulatorio Pre-Ricovero 0721/365034 - Fax 0721/362660
Orari
Orari di visita ai degenti Dalle 7 alle 8:30 e dalle 12 alle 16.30 Dalle 18.30 alle 21
Orario di ricevimento medici I Medici ricevono tutti i giorni dalle ore 13 alle ore 14
Orario di ricevimento Direttore Dal lunedì al venerdì dalle ore 7:45 alle ore 8:45
Orario di ricevimento dell’infermiere coordinatore Tutti i giorni dalle ore 11:30 alle ore 12:30
Orari di distribuzione del vitto Colazione dalle 7:30 alle 8 Pranzo dalle 11:30 alle 12 Cena dalle 18:30 alle 19
Orario di visita medica Mattino dalle 8 alle 11 Pomeriggio dalle 15:30 alle 16:30
Informazioni Utili
Ritiro referti Il ritiro dei referti istologici è effettuato all'interno del reparto, nello studio del coordinatore infermieristico (telefono 0721 362308) dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13
Come si Accede al Servizio
Le modalità di accesso alla struttura possono essere effettuate tramite prenotazione telefonica al Centro Unico di Prenotazione (CUP) per visita specialistica ortopedica o tramite accesso diretto dalla Sala Gessi e dal Pronto Soccorso. Le patologie che maggiormente afferiscono all'ambulatorio ortopedico divisionale, con prenotazione tramite CUP, riguardano l'intero campo di interesse dell'ortopedia.
La patologia artrosica e degenerativa ai vari distretti anatomici è la più frequente. A tale ambulatorio accedono anche i pazienti che necessitano di controlli nel tempo a seguito di un ricovero ospedaliero o di una precedente visita ortopedica ambulatoriale. Vengono eseguite prime visite e visite successive di controllo. Inoltre, possono essere eseguite medicazioni ed infiltrazioni.
L'ambulatorio ortopedico è aperto il mercoledì, giovedì e venerdì con orario: 8:30-13:30. All'ambulatorio di Sala Gessi afferiscono pazienti provenienti dal Pronto Soccorso in regime di accesso diretto o di consulenza che presentano una patologia ortopedico-traumatologica. Vengono gestiti i controlli ambulatoriali di pazienti già trattati nel reparto. Vengono, inoltre, garantite le visite ortopediche urgenti richieste dal proprio medico curante.
In Sala Gessi vengono eseguite valutazioni cliniche, trattamenti di immobilizzazione di fratture medicazione e rimozione punti. La sala gessi è aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato, con orario continuato 9-19; la domenica è aperta dalle 10:30 alle 12:30
L'ambulatorio della Spalla, ubicato a Muraglia si occupa delle patologie ortopediche della spalla. Vengono eseguite prime visite e visite di controllo. Tale ambulatorio è aperto il primo ed il terzo martedì di ogni mese con orario 15-18. Si accede tramite prenotazione al CUP.
Servizi
Servizi ambulatoriali - Ambulatorio Divisionale: svolge la propria attività il lunedì, il mercoledì e il venerdì con orario 8-14. Si occupa di espletare le visite ortopediche prenotate tramite CUP (prime visite, visite successive alla prima) infiltrazioni articolari e medicazioni. L'attività è svolta da un medico ortopedico e da un infermiere. - Ambulatorio Pre-Ricovero: svolge la propria attività dal lunedì al sabato con orario 8-14. L'attività è svolta da un infermiere che si occupa della gestione di tutta l'attività chirurgica programmata e della preparazione dei pazienti provenienti dalla sala gessi che accedono in urgenza al trattamento chirurgico. - Sala Gessi: svolge la propria attività dal lunedì alla domenica mattina compresa, con orario 08-20 durante la settimana e 08-13 la domenica. Ad essa accedono gli utenti provenienti dal Pronto Soccorso e gli utenti provenienti dal domicilio con carattere d'urgenza e previo colloquio telefonico del medico curante con il medico ortopedico di Sala Gessi. Accedono a tale servizio anche gli utenti dimessi dal reparto che necessitino di prestazioni in regime di post-ricovero (desutura ferite chirurgiche, medicazioni complesse, rimozione di apparecchi gessati) residenti a Pesaro e provincia.
Servizi forniti La Struttura di Ortopedia e Traumatologia si occupa di attività cliniche, scientifiche ed organizzative relative a: 1. trattamenti protesici dell’arto inferiore e superiore 2. trattamenti chirurgici mini-invasivi o con navigazione computerizzata 3. trattamenti artroscopici delle grandi (ginocchio, spalla, anca) e piccole (tibio-tarsica, gomito, polso) articolazioni 4. chirurgia traumatologica 5. chirurgia in day-surgery 6. riabilitazione e follow-up dei casi trattati chirurgicamente 7. trattamento conservativo delle fratture 8. vertebroplastica (in Collaborazione della Radiologia Interventistica)
Gli interventi in day-surgery vengono eseguiti presso il presidio Santa Croce di Fano. Per l'attività protesica dal 2017 sono stati istituiti, con cadenza mensile, incontri preparatori all'intervento con l’utenza ai quali partecipano un medico Ortopedico, un medico Fisiatra e la Coordinatrice Infermieristica che presentano agli utenti il percorso ospedaliero e riabilitativo.
Eccellenze - Artroprotesi di anca: si utilizza una via di accesso mini invasiva per l'accesso chirurgico all'anca che permette un minore rischio di sanguinamento e di infezione ed una più rapido inizio dell'attività fisioterapica. Inoltre, oltre alle protesi di anca standard, vi è l'utilizzo di protesi "più piccole" che consentono un minor taglio del collo femorale
- Artroprotesi di ginocchio: viene utilizzata una via di accesso chirurgica detta "mid vistus" che garantisce un danno minore al quadricipite, permettendo una ripresa funzionale più rapida. Inoltre, in casi selezionati e gravi, si possono impiantare protesi di ginocchio costruite "su misura", previo studio dell'articolazione mediante esame TC
- Revisione di artroprotesi di anca e di ginocchio: in casi di usura, di infezione o di errato impianto delle protesi, si può rendere necessaria la loro sostituzione.
- Gel piastrinico: in collaborazione con il servizio trasfusionale, vengono eseguite cicli di infiltrazioni con gel piastrinico. Le infiltrazioni possono essere eseguite per le condropatie articolari e le tendinopatie. L'applicazione di gel piastrinico può essere eseguito ambulatorialmente o, in casi gravi e selezionati, artroscopicamente
- Innesto di matrice cartilaginea: tale "device" viene applicato chirurgicamente in pazienti giovani che presentano gravi lesioni a livello cartilagineo. Tale metodica può essere isolata o associata ad altre tecniche chirurgiche
- Vertebroplastica e cifoplastica: in casi selezionati di frattura vertebrale dolorosa è possibile iniettare all'interno del corpo vertebrale una quantità di cemento osseo al fine di impedire ulteriori cedimenti strutturali
- Trattamento mediante tessuto da banca: in alcuni casi è necessario utilizzare tessuto da donatore. Con tale metodica vengono trattati casi di rottura del legamento crociato anteriore in paziente già operato per tale patologia. Inoltre, possono essere trattati tutti i casi di pseudoartrosi, cioè quei casi in cui non si è formato un idoneo callo osseo in sede di frattura
- Ambulatorio per la patologia della spalla: presso la sede distaccata di Muraglia, è possibile eseguire visite specialistiche sulla patologia ortopedica della spalla, con prenotazione tramite CUP
- Testimoni di Geova: vengono utilizzati macchinari che permettono il recupero del sangue intraoperatorio e postoperatorio, riducendo la necessità di trasfusioni di sangue. Tale metodica può essere utilizzata negli interventi chirurgici di artroprotesi di anca e ginocchio e nei casi di trauma maggiore
La UOC di Ortopedia e Traumatologia partecipa al PDTA del Paziente Politraumatizzato con lesioni ossee esclusivamente per la parte di pertinenza ortopedica e in collaborazione con la Chirurgia Generale e la Chirurgia Vascolare.
Collaborazioni
La UOC di Ortopedia e Traumatologia collabora con la Radiologia Interventistica nell’esecuzione di interventi di Vertebroplastica. La UOC di Ortopedia e Traumatologia vanta una recente collaborazione con la Chirurgia Plastica di Ancona diretta dal Dott. Riccio per interventi relativi ad innesti cutanei in pazienti ortopedici.
Politica della Qualità
L’équipe medica ed infermieristica ha elaborato metodologie atte a fornire un servizio diagnostico e terapeutico all'avanguardia. I cambiamenti in via di realizzazione nell'ambito sanitario, sono stati recepiti e concretizzati in un'organizzazione, che prevede la possibilità di svolgere attività chirurgiche nel rispetto di alti standard di sicurezza. L'attuale organizzazione consente al paziente di non subire lo stress di un ricovero lungo e l'allontanamento dal contesto familiare e lavorativo. Inoltre la presenza di specialisti di provata professionalità, il lavoro di coordinamento tra i vari operatori di discipline diverse, dalla Diagnostica Radiologica alla Diagnostica di Laboratorio, dall'Anestesiologia alla Chirurgia Ortopedica, dal Servizio di Riabilitazione al Servizio Nucleo Dimissioni Protette, il confronto dei risultati ottenuti, il costante controllo di qualità, il rapporto con altre strutture italiane, hanno reso possibile, sotto il profilo clinico e psicologico, un modo nuovo e moderno di assistere il paziente.
Strumenti di rilevazione della soddisfazione dei pazienti Il piano triennale della Qualità prevede che venga effettuata una indagine per la verifica della soddisfazione del paziente mediante l’utilizzo di questionari che verranno analizzati mediante l'uso di tecniche statistiche. Con la collaborazione dei Responsabili delle aree risultate inefficienti dopo i sondaggi, verranno programmate le Azioni Correttive finalizzate all'eliminazione delle cause delle Non Conformità riscontrate dai Pazienti. In sede di Riesame della Direzione, come stabilito dalla Politica della Qualità, verranno stabilite le Azioni Correttive e/o Preventive necessarie all’eliminazione dei disservizi.
Indicatori di performance L’Unità di Ortopedia e Traumatologia ha individuato i seguenti indicatori per fornire servizi di alta qualità. I dati verranno raccolti ed analizzati ad intervalli mensili e discussi in sede di Riesame di Direzione.
INDICATORI
STANDARD
Tempo trascorso dalla prima visita ortopedica al trattamento chirurgico protesico<6mesi
>80%
Numero di pz con frattura che vengono operati entro le prime 24 h dal trauma/N totale pz con frattura
> 80%
Modulistica
I moduli per il Consenso informato al trattamento sanitario dell'Azienda ospedaliera sono disponibili alla sezione Modulistica Area Sanitaria