Campagna regionale per la riduzione dei tempi di attesa
“La presa in carico dei pazienti cronici”, “La cura giusta al momento giusto” e “Prevenire è volersi bene” sono le principali campagne di comunicazione attivate dalla Regione Marche. I temi richiedono una stretta collaborazione tra medico e cittadino, che va agevolata attraverso una corretta informazione. Ogni informazione sui servizi sanitari regionali, sui tempi di attesa e sulle azioni intraprese per la loro riduzione, sono disponibili sul nuovo canale tematico della Regione Marche dedicato alla Salute
La presa in carico dei pazienti cronici
Per assicurare la migliore assistenza a chi soffre di malattie croniche, oggi è il medico specialista a programmare e prenotare visite, esami e accertamenti. I pazienti cronici sono persone che soffrono di:
– Cardiopatite
– Tumori
– Diabete
– Malattie renali
– Malattie neurologiche
Il Piano regionale per il governo dei tempi di attesa ha ampliato il concetto di presa in carico, fino ad ora circoscritto alle malattie croniche, e lo ha applicato alle patologie endocrinologiche, di chirurgia vascolare, oculistica, ortopedica, ginecologica, dermatologica, otorinolaringoiatria, urologica, fisiatrica, gastroenterologica e pneumologica.
Title |
---|
La presa in carico Locandina e opuscolo sulla presa in carico dei pazienti cronici Ultima modifica: 2 files 646 downloads |
La cura giusta al momento giusto
La corretta compilazione della ricetta, l’indicazione delle classi di priorità e la disdetta sono azioni determinanti per la riduzione dei tempi di attesa e per garantire a tutti “la cura giusta al momento giusto“
Title |
---|
La cura giusta al momento giusto Informativa con i dettagli sulla riduzione dei tempi di attesa, sulla disdetta e sulle classi di priorità Ultima modifica: 2 files 616 downloads |
Screening oncologici “Prevenire è volersi bene”
Lo screening è la prevenzione più efficace e comprovata nella popolazione generale per i tumori del colon-retto, mammella e cervice uterina. Lo screening è un esame sistematico, condotto con mezzi clinici, strumentali o di laboratorio per individuare una malattia in una fase preclinica o i precursori della malattia su una popolazione asintomatica invitata attivamente a sottoporsi al test tramite una lettera da parte della Segreteria Organizzativa degli Screening.
Uno dei requisiti fondamentali per il successo di un programma di screening, gratuito durante l’intero percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale, è il coinvolgimento attivo e sistematico di tutta la popolazione in età giudicata a rischio di insorgenza tumori, la quale deve essere adeguatamente informata sui benefici e i possibili rischi al fine di una partecipazione consapevole e volontaria dopo che la struttura sanitaria ha iniziato il contatto.
Lo screening avviene seguendo dei protocolli regionali che ne garantiscono la qualità, l’uniformità e l’equità di accesso. La Regione Marche da anni ha avviato sull’intero territorio regionale 3 percorsi di screening per i tumori:
– del colon-retto
– della mammella
– della cervice uterina
E’ disponibile una APP multilingue scaricabile da Play Store per Android (Il servizio sanitario si prende cura di te) e da Apple Store per dispositivi IOS (SSRXTE – Screening).
Per tutte le informazioni utili riguardanti i percorsi di screening oncologici attivi nel territorio è possibile fare riferimento ai Coordinatori e alle Segreterie Organizzative degli Screening (SOS) presenti nelle diverse Aree Vaste dell’ASUR ed elencati in Contatti e Informazioni.
I video della Regione Marche
6,084 total views, 4 views today
Ultima modifica: