L’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica si occupa di attività diagnostiche routinarie e ad alta complessità relative alla diagnostica istologica (campioni intraoperatori, ago-biopsie, biopsie endoscopiche e campioni operatori), citologica e ai riscontri diagnostici. I campioni provengono dall’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” con i Presidi Ospedalieri di Pesaro San Salvatore sede centrale e sede di Muraglia, e Santa Croce di Fano, e dalle strutture ospedaliere dell’Area Vasta N° 1 (Provincia Pesaro-Urbino). La diagnostica istologica è costituita da esame macroscopico dei campioni, da studio microscopico di sezioni colorate, da analisi immunoistochimiche, da tecniche di ibridazione in situ (SISH) e da indagini di biologia molecolare. La diagnostica citologica comprende i pap-test, le urine, gli espettorati, i versamenti, i liquor cefalo-rachidiano e gli agoaspirati. La diagnostica intraoperatoria si svolge nelle sedi di Pesaro, Fano e Urbino. L’accertamento di eventuali metastasi nei linfonodi sentinella dei tumori della mammella si avvale della metodica molecolare OSNA. L’attività di biologia molecolare si applica alle neoplasie maligne mammarie, polmonari, coliche, encefaliche, melanocitarie ed alle neoplasie più rare. Si utilizzano metodiche di sequenziamento e di real time PCR. Tutte le prestazioni sono effettuate sia per i pazienti ricoverati che per gli utenti esterni. Questi ultimi accedono all’Unità Operativa con richiesta del medico di medicina generale.
Ubicazione
Ospedale San Salvatore di PesaroSegreteria, Accettazione pazienti interni ed esterni, Laboratori
Padiglione I - Secondo Piano (con accesso dal Poliambulatorio situato al 1° piano)
Ospedale Santa Croce di Fano
Attività di Diagnostica Intraoperatoria con associata metodica OSNA
Padiglione C – Piano seminterrato
Ospedale S. Maria della Misericordia di Urbino
Attività di Diagnostica Intraoperatoria con associata metodica OSNA
Blocco centrale - piano seminterrato
Direttore
Equipe
Dott.
Andrea Bartolucci
Dott.
Stefano De Crescenzo
Dott.ssa
Anna Elisa Gulini
Dr.ssa
Elisa Lemmi
Dott.
Paola Lorenzini
Dott.ssa
Raffaella Pierini
Dott.ssa
Elisa Pierpaoli
Dott.ssa
Elisabetta Prete
Dott.ssa
Silvia Tommasoni
Tecnico Coordinatore
Sig.ra Marina LimonelliRecapiti
SegreteriaTelefono 0721 362356 dalle 9 alle 12 (dal lunedì al venerdì)
Fax 0721 366448
Accettazione campioni esterni
Telefono 0721 362500 / 0721 366452 dalle 8 alle 12 (dal lunedì al venerdì)
Direttore Dott. Alfredo Santinelli
Tel. 0721 362555
e-mail: alfredo.santinelli@ospedalimarchenord.it
Coordinatore Tecnico Sig.ra Marina Limonelli
Tel. 0721 362611
e-mail: marina.limonelli@ospedalimarchenord.it
Orari
Orari di segreteria per informazioniDal lunedì al sabato dalle 8 alle 12
Accettazione campioni esterni
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12, esclusi i campioni citologici urinari che si consegnano dalle 8.00 alle 11.00 (sabato chiuso)
Informazioni Utili
MODALITA’ DI RACCOLTA E CONSEGNA DEI CAMPIONI CITO-ISTOLOGICIEsame citologico dell’espettorato
Uno o tre campionature come da richiesta del medico. Epettorare a digiuno e dopo una adeguata igiene orale, in un contenitore sterile da 100 ml. Aggiungere alcool denaturato per un volume pari a metà contenitore. Consegnare i campioni presso l’Accettazione della UOC Anatomia Patologica.
Esame citologico delle urine
Uno o tre campioni effettuati a giorni alterni come da richiesta del medico. Raccogliere in una provetta da 10 ml l’urina della seconda minzione del mattino, non a digiuno. Consegnare i campioni presso l’Accettazione della UOC Anatomia Patologica.
Esame istologico di campioni bioptici
Consegnare il campione bioptico nell’apposito contenitore contenente formalina muniti di richiesta del medico curante con l’indicazione della prestazione presso l’Accettazione della UOC Anatomia Patologica.
Modalità per la richiesta di vetrini e/o blocchetti di preparati cito-istologici
E’ necessaria l’impegnativa del medico curante o dello specialista anatomo-patologo consulente con l’indicazione della motivazione della richiesta. La suddetta impegnativa può essere:
1) consegnata personalmente presso lo sportello della Segreteria della UOC Anatomia Patologica.
2) spedita via Fax al numero 0721 366448.
3) inviata per e-mail all’indirizzo segreteria.anatomiapatologica@ospedalimarchenord.it.
Qualora si utilizzino le ultime due modalità si prega, prima di effettuare le stesse, di telefonare alla Segreteria della UOC Anatomia Patologica al numero di telefono 0721 366452.
RITIRO REFERTI
Il ritiro dei referti si effettua allo sportello Ritiro referti (PADIGLIONE G - ingresso principale); in caso di necessità ci si può rivolgere direttamente alla Segreteria dell’Anatomia Patologica (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12)
- Come si Accede al Servizio
- Servizi
- Prestazioni Prenotabili
- Percorsi Terapeutici
- Politica della Qualità
- Modulistica
Ultima modifica: