Servizi
Dal punto di vista strutturale/organizzativo la Pediatria di Marche Nord è composta dal reparto di degenza con 6 posti letto all'Ospedale San Salvatore di Pesaro ed analogo numero all'Ospedale Santa Croce di Fano, Day-Hospital con 2 posti letto localizzati a Pesaro, Nido con 24 culle "rooming-in"distribuite sui due Presidi, Patologia Neonatale, Pronto Soccorso pediatrico funzionale, ambulatori specialistici.
L'Unità Operativa di Pediatria è Centro riconosciuto dell'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) per la diagnosi e cura delle malattie oncoematologiche pediatriche, Centro di Accreditamento provinciale per la diagnosi e cura della Malattia Celiaca e Centro SIGENPdi Gastroenterologia Pediatrica.
Nelle strutture di Pesaro e Fano è attivo il Pronto Soccorso Pediatrico Funzionale, al quale, i pazienti di età inferiore a 14 anni, possono accedere attraverso il Pronto Soccorso Generale del Santa Croce e del San Salvatore. In base alla valutazione effettuata Il Medico Pediatra, dimetterà o ricovererà il paziente. Il servizio non sostituisce l'attività del pediatra e medico di famiglia.
Servizi forniti
Nelle strutture di Pesaro Fano è attivo il Pronto Soccorso Pediatrico Funzionale al quale i pazienti di età inferiore a 14 anni, possono accedere attraverso il Pronto Soccorso Generale del Santa Croce e del San Salvatore. In base alla valutazione effettuata Il Medico Pediatra, dimetterà o ricovererà il paziente. Il servizio non sostituisce l'attività del pediatra e medico di famiglia.
Servizi ambulatoriali
Ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica: si rivolge ai bambini da 0 a 14 anni, affetti da patologie endocrinologiche, come la scarsa crescita staturale, la pubertà precoce, alterazioni della funzionalità tiroidea; permette altresì di favorire l'inquadramento di patologie rare e di malattie genetiche
Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica: fornisce inquadramento diagnostico e terapeutico ai pazienti di età compresa fra i 0 ed i 14 anni affetti da patologie a carico dell'apparato gastro-intestinale come la celiachia, le gastriti, le malattie infiammatorie croniche, la stipsi, i dolori addominali ricorrenti.
Ambulatorio di Nefrologia Pediatrica: vi afferiscono pazienti di età compresa fra 0-14 anni, affetti da infezioni urinarie ricorrenti, malformazioni delle vie urinarie, glomerulonefriti, enuresi, calcolosi renale.
Ambulatorio di Neonatologia: è rivolto a neonati pretermine o con patologie presenti alla nascita, esegue follow-up di infezioni neonatali e patologie cromosomiche e malformative
Ambulatorio di Pneumologia - Allergologia Pediatrica: vi afferiscono pazienti di età compresa fra 0-14 anni affetti da patologie respiratorie ricorrenti; durante la visita si eseguono prick test per inalanti, spirometria.
Servizi di degenza
Nido-Rooming-in: Il Nido-Rooming-In fornisce assistenza ai neonati sani favorendo e garantendo la continuità del rapporto fra il neonato ed i genitori, controllando il regolare adattamento del nuovo nato nei primi giorni di vita, incentivando l’attaccamento al seno.
Patologia Neonatale: Il Reparto di Patologia Neonatale garantisce, in un ambiente sorvegliato e protetto, il supporto ai neonati con prematurità o affetti da patologie; essendo dotato di presidi tecnologici all’avanguardia consente il monitoraggio e la cura di situazioni a rischio.
Pediatria Degenze: Il reparto di Pediatria si occupa della cura di patologie acute croniche, che necessitano anche di supporto strumentale, della diagnosi e terapia di malattie rare, in continuità con altri specialisti.
Pediatria Day Hospital: Il ricovero in DH permette di eseguire valutazioni strumentali complesse e terapie in date programmate, evitando la permanenza prolungata in ospedale.
Prestazioni fornite
L’Unità di Pediatria si articola nei seguenti settori:
Nido: locale adiacente alle stanze di degenza delle mamme, dotato delle attrezzature necessarie alle esigenze igienico-sanitarie dei neonati, che possono comunque trascorrere gran parte del tempo con le mamme nelle rispettive stanze di degenza, dotate di culla e fasciatoio (ricovero in rooming-in). Sui neonati presenti al Nido il il personale infermieristico esegue un monitoraggio continuo dello stato di salute e misure di prevenzione primaria (antiinfettiva e screening neonatali). Particolare impegno viene profuso per promuovere l’allattamento al seno.
Patologia Neonatale: dispone di 6 incubatrici per prematuri e moderna strumentazione per cure neonatali di I livello, in locali progettati secondo i più moderni standard di sicurezza. A tale attività provvede personale medico e infermieristico specialistico.
Reparto per degenza ordinaria: è composto da stanze a 1 o 2 letti, tutte con bagno, per un totale di 12 posti letto suddivisi sui due Presidi. In ogni stanza è disponibile anche un posto letto per il genitore. L’attività assistenziale è rivolta a tutti i bambini da 0 a 14 anni affetti da malattie acute o croniche che necessitano di interventi diagnostici e terapeutici complessi, non eseguibili a domicilio. La struttura può offrire una particolare specializzazione per la diagnosi e il trattamento delle patologie gastrointestinali, nefro-urologiche, endocrinologiche e onco-ematologiche. Vengono adottati i criteri di cura più moderni, con approcci inter-disciplinari e impiego di strumenti diagnostici e terapeutici più efficaci (RMN, endoscopie, scintigrafie, chirurgia, neurochirurgia, ).
Day Hospital: struttura adiacente al reparto di degenza ma funzionalmente separato da esso che si compone di una stanza con 2 posti letto, una medicheria e una sala di attesa.
Pronto Soccorso Pediatrico funzionale: i problemi sanitari a carattere di urgenza/emergenza sono affrontati presso il Pronto Soccorso Generale ma con la diretta gestione del Pediatra. specialista.
Ambulatori specialistici: collocati nel Poliambulatorio all’interno dell’ospedale e attrezzati anche per prestazioni diagnostico strumentali complesse (ecografia, spirometria, elaborazione computerizzata della dieta, ecc). Gli operatori collaborano attivamente con i colleghi Pediatri di Famiglia e delle altre strutture ospedaliere della provincia di Pesaro e della Regione. In tale senso l’attività ambulatoriale specialistica, organizzata con prenotazione centralizzata a CUP, fornisce un valido supporto ai colleghi che svolgono la propria attività sul territorio.
Attività ricreativa e didattica interna al reparto
Particolare attenzione viene posta agli aspetti psicologici, al fine di ridurre l’impatto negativo dell’ospedalizzazione sul bambino ricoverato. Operatori specificatamente preparati a questo compito (volontari dell’ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale, e i Clown Dottori della Associazione di Ridere per Vivere), avvalendosi anche di un’ampia ludoteca presente nel reparto, coadiuvano il personale sanitario della struttura, svolgendo regolare attività istituzionale all’interno del reparto. La presenza in reparto degli insegnanti della Scuola in Ospedale (Istituto Comprensivo Gaudiano di Pesaro) consente al bambino di non interrompere il programma educativo a causa del ricovero. La Scuola rilascia un certificato di frequenza valido a tutti gli effetti.
Politica della Qualità
Assicurare l'eccellenza delle prestazioni costituisce l'obiettivo prioritario di tutto il personale della UOC di Pediatria. L'eccellenza delle prestazioni e la sicurezza dei pazienti in ospedale rappresentano gli obiettivi strategici prioritari del piano della qualità dell'Azienda ospedaliera San Salvatore che vengono condivisi e attuati anche dalla Unità di Pediatria. La Politica per la Qualità si propone il miglioramento continuo della qualità delle cure per garantire ai pazienti di migliorare l'outcome possibile, dato lo stato delle conoscenze, le dotazioni di organico, strutturali e tecnologiche. Essa intende garantire cure tempestive ed appropriate a tutti i pazienti che accedono e a tutti i nuovi nati partoriti nel nostro Presidio Ospedaliero. Particolare riguardo è volto alla tutela dei diritti del paziente facendo specifico riferimento ai contenuti della "Carta dei diritti del bambino e dell'adolescente in ospedale" e alla “Carta del bambino morente” I cardini dei documenti riguardano la tutela del bambino come persona sotto il profilo dello sviluppo fisico, psichico e relazionale, coinvolto secondo modalità pertinenti nel piano di cura. Sempre protetto da ogni forma di oltraggio o di violenza, inserito nel suo contesto familiare e comunitario anche durante il ricovero. Particolare attenzione è rivolta a garantire che la famiglia del piccolo paziente riceva informazioni esaurienti sulla diagnosi, terapia e prognosi in termini accessibili e comprensibili e che il piccolo paziente ed i suoi genitori vengano messi in grado di esercitare correttamente i loro diritti, partecipando in modo consapevole alle decisioni che riguardano l’assistenza erogata. L’Unità di Pediatria vuole mantenere un rapporto di fattiva e corretta interazione con il suo personale, con l'obiettivo di raggiungere la massima valorizzazione delle risorse professionali di ogni operatore e garantire la crescita tecnica e la formazione continua per ogni funzione. L’aspetto innovativo è la definizione del quadro organizzativo che lega le singole operazioni in un unico sistema, dotato di autovalutazione e di meccanismi di prevenzione e di miglioramento continuo, valorizzando anche un sistematico coinvolgimento di tutti gli operatori. Essa ispira i propri comportamenti al rispetto dell'etica delle professionalità operanti al suo interno e si impegna a garantire l'appropriatezza e l'efficacia degli interventi. Essa ritiene indispensabile, come mezzo per la realizzazione di questi principi, l'attivazione di un Sistema Qualità diffuso a tutti i livelli organizzativi. L’Unità di Pediatria, relativamente alla Politica per la Qualità, nel pieno rispetto degli indirizzi programmatici dell'Azienda Ospedaliera Marche Nord e degli obiettivi annuali fissati dall'Assessorato alla Sanità della Regione Marche, ha individuato gli obiettivi strategici di seguito indicati:
● orientare tutta la propria attività alla qualità presidiandone, contestualmente, i tre profili inscindibili: gestionale, relazionale e tecnico;
● prevenire gli avventi avversi mediante il monitoraggio continuo del rischio clinico per garantire la sicurezza degli ambienti e delle prestazioni;
● assicurare il migliore utilizzo delle risorse senza pregiudicare in alcun modo la qualità degli interventi;
● presidiare lo sviluppo delle risorse umane in coerenza con i bisogni degli assistiti, assicurando la formazione e l'aggiornamento continuo;
● presidiare continuativamente il sistema della comunicazione interna ed esterna;
● assicurare sistemi di valutazione oggettiva della performance di tutti i dipendenti e dei relativi risultati conseguiti, finalizzati al miglioramento continuo.
Strumenti di rilevazione della soddisfazione dei pazientiIl piano triennale della Qualità prevede che venga effettuata una indagine per la verifica della soddisfazione del paziente mediante l’utilizzo di questionari che verranno analizzati mediante l’uso di tecniche statistiche. Con la collaborazione dei responsabili delle aree risultate inefficienti dopo i sondaggi, verranno programmate le azioni correttive finalizzate all’eliminazione delle cause delle non conformità riscontrate dai pazienti. In sede di riesame della direzione, come stabilito dalla Politica della Qualità, verranno stabilite le azioni correttive e /o preventive necessarie all’eliminazione dei servizi
Indicatori di performanceL’Unità di Pediatria ha individuato i seguenti indicatori per fornire servizi di alta qualità. I dati verranno raccolti ed analizzati ad intervalli mensili e discussi in sede di Riesame di Direzione.
INDICATORI | STANDARD |
nido : percentuale di dimessi con LA | < 20 % |
reparto:completamento cartella clinica medica entro 30 gg dimissione | > 90% |
DH:appropriatezza dei ricoveri | >95% |
PAC: chiusura del PAC e sua archiviazione entro un mese | >80% |