Rivolgersi all'Ufficio stranieri
L'ufficio stranieri fornisce le indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria agli stranieri per rendere l'accesso alle cure, alle prestazioni e ai ricoveri da parte della popolazione immigrata adeguato e uniforme.
Orario di apertura
Tel: 0721/366456 (riceve su appuntamento)
sara.scaramucci@ospedalimarchenord.it
L'ufficio è collocato nel Presidio Ospedaliero San Salvatore di Pesaro
Palazzo di Piazzale Cinelli 6 - Piano terra
Assistenza Sanitaria per i cittadini extracomunitari
Per l'iscrizione al SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e il rilascio della tessera sanitaria è necessario rivolgersi al Distretto di appartenenza ed esibire il permesso di soggiorno valido.
L'iscrizione al SSN è valida fino alla data di scadenza del permesso di soggiorno. (art. 34 T.U.)
L'iscrizione è estesa nelle more del primo rilascio del Permesso di soggiorno (Circolare Ministero della salute n. 5 del 24 marzo 2000). L'iscrizione al SSN non decade nella fase di rinnovo del Permesso di soggiorno in base alla norma del" salvo buon fine" e nell'ottica della continuità assistenziale. (art. 42 D.P.R.394/1999e s.m.)
Agli stranieri extracomunitari non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno sono assicurate, nei presidi pubblici ed accreditati , le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio e sono estesi i programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva. (art. 35 T.U.)
L'assistenza viene erogata attraverso il rilascio di un tesserino con codice regionale individuale STP "straniero temporaneamente presente" che identifica l'assistito per tutte le prestazioni erogabili con finalità di rendicontazione. Il Codice STP può essere rilasciato dalle ASL, dalle Aziende Sanitarie, dai Policlinici Universitari e dagli IRCCS (consulta il sito http://ods.ars.marche.it)
Cittadini Comunitari
Per soggiorni non superiori a 3 mesi , il cittadino comunitario potrà utilizzare la TEAM - Tessera Europea Assicurazione Malattia rilasciata dal suo paese per ricevere tutte le cure considerate medicalmente necessarie in relazione alla durata del soggiorno temporaneo e allo stato di salute , alle stesse condizioni degli assistiti dello Stato ospitante. (Regolamento U.E. 631/2004).
Per i soggiorni di durata superiore a 3 mesi il cittadino comunitario sarà iscritto al SSR, a parità di trattamento dei cittadini italiani nei casi e nelle modalità previste dalla Circolare Min. della Salute 3/08/2007. Sempre rivolgersi All'ASUR come sopra indicato.
A tutti i cittadini stranieri non iscritti e non iscrivibili al SSN - per una durata del soggiorno inferiore a 3 mesi ( es; turismo) -vengono assicurate le prestazioni ospedaliere urgenti in via ambulatoriale e il regime di ricovero o di day hospital.In questi casi, il cittadino straniero dovrà corrispondere le relative tariffe al momento della dimissione; l'azienda rilascierà regolare fattura.
In caso di prestazioni non urgenti, è previsto il pagamento preventivo da parte dell'interessato.
Vai al sito del Ministero della Salute per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e provincie autonome italiane