news
Attivati 11 percorsi diagnostico-terapeutici per diverse patologie. Il Direttore generale Maria Capalbo: “Oltre il 40 per cento in più di alta specializzazione”
Equipe formate da chirurghi, oncologi, ginecologi, urologi per neoplasie. Approccio multidisciplinare per la personalizzazione della cura dei tumori
Offerta più ampia: robotica, laparoscopia e metodo tradizionale. Il direttore della Chirurgia generale Alberto Patriti: “I vantaggi per il paziente sono nel post operatorio”
Due parole d’ordine per l’azienda ospedaliera: prevenzione e sicurezza. Miglioramento continuo della pratica clinica partendo dall’identificazione dei rischi per i pazienti per arrivare alla loro riduzione e incidere sui livelli di salute.
Un ospedale più sicuro per il paziente e per il professionista. L'azienda ospedaliera, grazie ad un buon governo del rischio clinico e alle scelte strategiche in ambito di investimenti, risorse umane e tecnologie all’avanguardia, alza la sicurezza dei tre stabilimenti.
Il direttore sanitario spiega le azioni messe in campo dall'azienda ospedaliera per ridurre le situazioni che rappresentano un rischio per dipendenti e malati
In occasione della XXVII^ Giornata Mondiale del Malato, tornano dentro gli stabilimenti ospedalieri Monsignor Piero Coccia e Monsignor Armando Trasarti
L'azienda Marche Nord si è già preparata a gestire il picco influenzale, atteso tra qualche settimana, con alcune misure che possono fronteggiare anche le situazioni più complesse. A disposizione del pronto soccorso 25 posti letto in più.
Da mercoledì 23 Gennaio 2019 per prenotare Tac e Risonanze magnetiche chiamare il numero 0721/882492 dalle 8.30 alle 11.30
Si tratta di un sistema di sanificazione dell'aria che sarà utilizzato nella struttura dell'azienda ospedaliera Marche Nord. Il sistema permette, mediante filtrazione dell'aria, di ridurre la frazione di pulviscolo nell'aria riducendo la presenza di microrganismi.
Primo intervento nella regione Marche di artroprotesi di spalla mediante un sistema computer assistito. La nuova metodica permette un posizionamento migliore della protesi e una ripresa più rapida per il paziente trattato.
Gli interessati dovranno presentare apposita domanda - entro il 9 febbraio 2019 - utilizzando il modulo pubblicato.
Lavoro in tandem per oncologi, chirurghi, gastroenterologi, radiologi, radioterapisti, anestesisti, medici di Medicina Nucleare, anatomopatologi, specialisti in nutrizione clinica, in cure palliative e psicologi, per garantire cure personalizzate e veloci al paziente
Lo strumento, già in funzione nell’ambulatorio degli accessi vascolari periferici dell’ospedale San Salvatore di Pesaro, migliora l'accesso ai vasi sanguigni che normalmente non sono visibili e quindi difficilmente raggiungibili per l’infermiere